L’Aurora Srl è titolare del marchio “Aurora d’Agostino” con numero di registrazione 018465914

Le News
di Aurora D’Agostino

Notizie, aggiornamenti ed approfondimenti

“L'acqua
è una cosa
seria”

Addolcitori e protezione dei termosifoni dal calcare

La formazione del calcare è strettamente connessa a temperature alte dell’acqua. Proprio per questo uno dei punti più sensibili al calcare in tutta la casa sono la caldaia e il sistema di riscaldamento.

Il problema dell’acqua dura

La formazione del calcare è strettamente connessa alla durezza dell’acqua. Tale paramento indica il contenuto di sali disciolti all’interno dell’acqua, in particolare la quantità totale di sali di calcio (Ca) e magnesio (Mg). Esso viene misurato in gradi francesi (°f), dove un grado francese corrisponde al contenuto di sali di calcio e magnesio molecolarmente equivalente a 1g di carbonato di calcio (CaCO3) ogni 100 litri d’acqua. Le acque si dividono così in molto dolci (<7°f), dolci (7-14°f), mediamente dure (14-22°f), discretamente dure (22-32°f), dure (32-54°f), molto dure (>54°f).

Il rapporto tra calcare e riscaldamento

Tanto più l’acqua è dura tanto maggiore è la produzione di calcare. Questa comporta un maggiore consumo di energia per il funzionamento della caldaia e una minore di capacità di riscaldamento dei termosifoni, nelle cui tubazioni la produzione di calcare è particolarmente rilevante. Per questo motivo è bene trovare una soluzione che sia posta a monte della caldaia. Tale soluzione si chiama addolcitore d’acqua.

La funzione dell’addolcitore d’acqua

L’addolcitore è un macchinario che, tramite lo scambio ionico o attraverso il campo magnetico, va ad abbattere la quantità di calcio e magnesio contenuta nell’acqua e quindi limita la formazione di calcare.

I vantaggi dell’addolcitore d’acqua

L’addolcitore d’acqua permette un migliore funzionamento della caldaia e dei termosifoni più efficienti, grazie a tubi che trasportano l’acqua calda privi di incrostazioni di calcare. Il risultato è una casa più calda a un costo minore.

Quando l’addolcitore è obbligatorio

Secondo la normativa italiana (D.P.R. 59/09, Art. 4, Comma 14 e DM 26 giugno 2015), l’acqua deve essere trattata per impianti sotto i 100 KW quando essa ha una durezza superiore a 25°f. Il valore limite scende a 15°f in caso di impianti con produzione di acqua calda sanitaria. Sopra i 100 KW è obbligatoria l’installazione a monte di un addolcitore di acqua per caldaia.

La normativa si applica agli edifici di nuova costruzione, a quelli ristrutturati totalmente, a quelli con impianti termici nuovi o ristrutturati e a quelli in cui sono state installate nuove caldaie.

Per il tuo addolcitore d’acqua scopri le proposte di Aurora D’Agostino. Ci trovi a Satriano (Catanzaro), in via dell’Artigianato 18. Per informazioni ci puoi contattare al numero 0967.521388 (anche tramite WhatsApp), o scrivere a info@auroradagostino.it

Desideri maggiori informazioni su questo argomento?

leggi anche...

... le altre news

wind9